Software per Dentisti in Cloud o Desktop? Una breve overview

Questo articolo sui Software per Dentisti in Cloud e in versione Desktop fornisce alcune importanti informazioni per orientarti nella scelta del Software adatto al tuo Studio Odontoiatrico. Spiegheremo quali sono le principali differenze fra le due versioni di Software. Poi riportiamo alcuni esempi pratici passando per alcuni esempio pratici. Infine, vedremo quando preferire un Software in Cloud oppure uno in versione Desktop.
La digitalizzazione dei processi di uno Studio Dentistico richiede di archiviare e organizzare numerosi dati e documenti: fatture, cartelle cliniche, radiografie ecc… Questi file sono spesso “pesanti” e occupano molto spazio nei server o hard disk, richiedendo investimenti in tecnologie costose. Per questo diventa fondamentale potersi affidare ad un Software per Dentisti.
Perché Scegliere un Software Odontoiatrico in Cloud?
Quando si parla di Software in Cloud, si parla di un Software che non è fisicamente presente sul computer, bensì accessibile tramite internet. Il Software in Cloud permette di salvare, gestire e accedere ai dati ovunque, senza necessità di cavi o dispositivi fisici. È sufficiente avere un computer, smartphone o tablet e una connessione Internet. Ecco i vantaggi:
- Accessibilità ovunque: dati sempre disponibili, sia nello Studio Dentistico che da remoto.
- Archiviazione sicura: tutte le informazioni sono protette in un unico spazio.
- Gestione semplice: non serve acquistare server costosi o fare backup manuali.
Come Funziona un Software in Cloud in Odontoiatria
Negli ultimi anni, il Cloud ha trasformato il settore sanitario, offrendo:
- Accesso ai dati clinici: l’odontoiatra e il team dello Studio possono consultare cartelle cliniche, radiografie e piani di trattamento in qualsiasi momento e ovunque si trovino.
- Gestione appuntamenti: aggiornamenti in tempo reale dell’agenda dello Studio Dentistico e notifiche automatiche ai Pazienti.
- Collaborazione tra specialisti: condivisione facile di radiografie e dati con altri professionisti per un trattamento integrato.
Esempi pratici dell’uso del Cloud
Il Cloud semplifica numerosi aspetti pratici dello Studio Dentistico:
- Risposte immediate ai pazienti: l’odontoiatra può accedere ai dati anche fuori dallo studio per rispondere prontamente alle esigenze dei pazienti.
- Consenso informato a distanza: documenti come il consenso informato possono essere inviati via e-mail o WhatsApp, consentendo ai pazienti di firmare elettronicamente da casa.
- Collaborazione sicura: accesso facilitato ai dati per gli ortodontisti, protesisti e Laboratori Odontotecnici, migliorando la qualità delle cure.
Compatibilità e Interconnessione
Il Cloud permette di integrare diversi strumenti digitali, come:
- Radiografie digitali e scanner intraorali: immagini caricate direttamente nella cartella clinica del paziente, accessibili al team.
- Gestione centralizzata: tutte le informazioni dei pazienti raccolte in un unico luogo per un monitoraggio accurato e rapido.
- Adempimenti burocratici semplificati: invio automatico delle spese sanitarie al Sistema TS e fatturazione gestita da un’unica piattaforma.
Vantaggi Economici del Cloud
Il Cloud offre risparmi nel medio e lungo termine:
- Riduzione dei costi di infrastruttura: non serve acquistare server o sistemi di backup fisici.
- Risparmio su formazione e gestione: la migrazione al Cloud è semplice e richiede poca formazione per la parte tecnica.
- Meno spese di manutenzione: i server e gli aggiornamenti sono a carico del fornitore del Cloud.
Sicurezza dei Dati e Privacy
Il Cloud garantisce la sicurezza e il rispetto delle normative GDPR:
- Backup automatici: riduzione del rischio di perdita di dati.
- Crittografia e sicurezza GDPR: protezione dei dati con misure come crittografia e gestione dei consensi.
- Permessi di accesso: ruoli e autorizzazioni configurabili per proteggere i dati da accessi non autorizzati.
Limiti e criticità del Cloud
Nonostante i numerosi vantaggi, il Cloud ha anche alcuni limiti:
- Connessione Internet necessaria: è essenziale avere una connessione stabile e veloce.
- Dipendenza dal fornitore: il servizio di Cloud è esternalizzato, quindi è importante scegliere un fornitore affidabile e conforme al GDPR.
Soluzione Desktop (On Premise): quali sono le principali caratteristiche e vantaggi?
Con Software versione Desktop si indicano quei Software che possono essere utilizzati tramite installazione sul computer. Ci sono casi in cui potrebbe essere preferibile una soluzione gestionale On premise, in cui la licenza Software è installata su tutti i computer in Studio e in cui i dati risiedono fisicamente in un server, anch’esso presente nello Studio Dentistico.
Vantaggi di un Software per Dentisti versione Desktop
- Controllo completo dei dati: i dati sono archiviati all’interno dello studio, su server locali, offrendo controllo diretto sull’infrastruttura e sull’accesso ai dati. Gli Studi Dentistici che preferiscono gestire autonomamente la sicurezza dei dati, possono trovare più affidabile un sistema on-premise.
- Accesso offline: il Software installato sul computer dello Studio è sempre accessibile, anche in assenza di connessione Internet. In aree con connessioni internet instabili o poco affidabili, un sistema on-premise può garantire continuità operativa.
- Maggiore flessibilità nella personalizzazione: i Software on-premise sono generalmente più personalizzabili rispetto ai sistemi Cloud, consentendo di adattare la piattaforma alle esigenze specifiche dello studio. Studi con requisiti molto particolari o flussi di lavoro unici potrebbero beneficiare di una soluzione altamente personalizzabile.
Quando Preferire un Software On-Premise?
Un Software gestionale on-premise potrebbe essere preferibile nei seguenti casi:
- Connessione Internet instabile: In località dove la connessione Internet è lenta o non garantita, avere il Software direttamente sui computer dello studio garantisce operatività continua.
- Esigenze di personalizzazione elevate: Studi che richiedono configurazioni specifiche o l’integrazione di Software particolari potrebbero preferire un sistema on-premise, più adattabile rispetto ai gestionali Cloud.
Quindi scegliere un Software per Dentisti in Cloud o Desktop?
Entrambe le soluzioni offrono vantaggi distinti: il Cloud offre accessibilità e manutenzione ridotta, mentre l’on-premise garantisce il controllo diretto e la flessibilità.
La linea gestionale OrisDent è disponibile in entrambe le modalità. OrisDent Air se preferisci un sistema in Cloud, OrisDent Q invece se ritieni che un Software On premise faccia al caso tuo.
Richiedi una consulenza gratuita con uno Specialist Qualificato OrisLine per capire quale sistema è più adatto alle esigenze del tuo Studio Dentistico!
Articoli correlati


