< News & Blog

Nuovo Codice ATECO per gli Odontotecnici

27.01.2025

Il Nuovo Codice ATECO per gli Odontotecnici: Cosa Cambia e Come Adeguarsi

Il 2025 porta con sé importanti novità per gli odontotecnici italiani grazie all’introduzione del nuovo codice ATECO, uno strumento fondamentale per identificare l’attività economica svolta dalle imprese e dai professionisti.

Che cos’è il codice ATECO e perché è importante?

Il codice ATECO è un sistema di classificazione utilizzato dall’Istat e da altre istituzioni pubbliche e private per identificare in modo univoco le attività economiche svolte in Italia. Esso è utilizzato per finalità fiscali, statistiche e amministrative, tra cui:

  • La determinazione delle imposte applicabili.
  • L’accesso a contributi e incentivi.
  • La definizione delle attività consentite.

Avere il codice ATECO corretto è cruciale per evitare sanzioni e per accedere a misure di sostegno economico specifiche del settore.


Il nuovo codice ATECO per gli odontotecnici

Con la revisione entrata in vigore nel 2025, il codice ATECO dedicato agli odontotecnici è stato aggiornato per riflettere meglio le peculiarità della professione. Dal 1° Aprile 2025 il nuovo codice è 32.50.10 e include:

  • La progettazione e fabbricazione di protesi dentarie.
  • La lavorazione di materiali specifici per uso odontoiatrico.
  • Servizi di consulenza tecnica per laboratori odontotecnici e studi dentistici.

Questa modifica mira a distinguere con maggiore precisione l’attività degli odontotecnici da quella di altre categorie professionali, come i dentisti, e a garantire una maggiore trasparenza nelle attività economiche.


Come adeguarsi al nuovo codice ATECO

Se sei un odontotecnico, è fondamentale verificare e aggiornare il tuo codice ATECO presso il Registro delle Imprese o con il supporto di un commercialista. Ecco i passaggi principali:

  1. Controlla il tuo attuale codice ATECO: Accedi alla tua posizione fiscale per verificare il codice attualmente registrato.
  2. Consulta un esperto fiscale: Rivolgiti a un commercialista o a un consulente esperto nel settore odontotecnico per valutare l’adeguatezza del nuovo codice alle tue attività.
  3. Aggiorna i tuoi documenti: Se necessario, comunica la variazione al Registro delle Impreselink utili:
    https://www.antlo.it/Nazionale/Notizie/Attualita/Aggiornamento_ATECO_2025_ecco_cosa_cambia_odontotecnici-2335
    https://www.odontoiatria33.it/cronaca/25650/dal-1-aprile-2025-la-nuova-classificazione-dei-codici-ateco.html